Einaudi-Giorno della memoria delle vittime innocenti delle mafie

Il prof. Diego Bottacin, Dirigente scolastico dell'istituto d'istruzione superiore Francesco Algarotti di Venezia, ha tenuto una lezione su "Legalità e memoria delle vittime innocenti delle mafie" all'Istituto comprensivo "Filippo Grimani" di Marghera, in occasione della giornata promossa dall'associazione Libera di don Luigi Ciotti, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in tutta Italia, per ricordare gli eroi dell'antimafia.
Gli alunni delle classi terze A, C, F, coordinate dalle professoresse Faggian, Gabrielli e Maglio, hanno ascoltato con interesse la relazione del Dirigente dell'Algarotti che ha ricordato la legalità come valore che s'inizia a rispettare a scuola e poi in tutti gli altri contesti.
Gli studenti si sono preparati all'incontro studiando delle figure esemplari della lotta alle mafie: i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti e i coraggiosi presti, Pino Puglisi e Giuseppe Diana.
Gli studenti si sono preparati all'incontro studiando delle figure esemplari della lotta alle mafie: i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti e i coraggiosi presti, Pino Puglisi e Giuseppe Diana.
Il prof. Diego Bottaccin ha concluso il suo intervento citando una massima latina:
dura lex sed lex.
Il Dirigente scolastico della Grimani Massimo Cono Pietropaolo ha ringraziato il relatore, i docenti e gli studenti citando un pensiero di Eugenio Montale "la virtù più difficile è quella quotidiana". La legalità è un vestito da indossare tutti i giorni non solo nelle occasioni importanti.
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
alla Manifestazione nazionale di Trapani