Scuola Secondaria - Indirizzo Musicale

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Istituto Comprensivo "Filippo Grimani"

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline: stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale - organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea - sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi - fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione - introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea - aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

Nell’anno scolastico 2008/09 la Scuola Secondaria di I grado “Luigi Einaudi” di Marghera è diventata Scuola Media a Indirizzo Musicale, cioè una comune Scuola Media Statale dove è possibile studiare GRATUITAMENTE, in orario pomeridiano concordato ad inizio anno scolastico con le famiglie, uno strumento musicale a scelta tra:

  • FLAUTO TRAVERSO
  • SAXOFONO
  • PERCUSSIONI
  • TROMBA o TROMBONE
FLAUTO TRAVERSO SAXOFONO
PERCUSSIONI TROMBA O TROMBONE

La frequenza dei corsi a Indirizzo Musicale rappresenta un’opportunità per venire a contatto con la musica in maniera pratica e operativa. Le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano presso la sede “Luigi Einaudi” di Via Bernardo Canal n° 20 e si articolano in 3 ore a settimana.

La Scuola si pone così l’obiettivo di diffondere i saperi e le competenze in maniera più dinamica e creativa, in modo da garantire ulteriori possibilità di approfondimento interdisciplinare, rendendo l’esperienza musicale funzionale alla vita sociale e propedeutica a un’eventuale prosecuzione degli studi musicali, nonché alla diffusione della cultura musicale nel territorio.

Attraverso l’apprendimento di uno strumento musicale, nel corso del triennio, vengono sviluppati percorsi non solo di carattere cognitivo, ma anche di ordine affettivo-relazionale e psicomotorio, in modo che gli studenti possano esprimere la loro personalità e svilupparla in tutte le sue dimensioni. Guidato dall’insegnante, l’alunno curerà la percezione del sé fisico (la postura, la respirazione, la coordinazione motoria e oculo-manuale), la comprensione di un nuovo linguaggio codificato specifico (la notazione musicale), ma soprattutto lavorerà sulla crescita emotiva (il rapporto con la “performance” pubblica) e la maturità sociale (la collaborazione tra pari nella realizzazione di brani d’insieme).

Il nostro Istituto, infatti, riserva particolare attenzione alle attività concertistiche e alla musica d’insieme, pratica che pone lo studente in relazione consapevole con i coetanei, promuovendo il senso di appartenenza alla comunità e sviluppando la capacità di gestione dei rapporti civili attraverso la musica, nonché il rispetto di regole e intenti comuni.

L’ammissione all’Indirizzo Musicale va richiesta durante la procedura d’iscrizione on line indicando l’ordine di preferenza per tutti gli strumenti musicali presenti nella schermata. Una volta scelto l’Indirizzo Musicale ed espresse le preferenze, vengono valutate le capacità attitudinali dello studente e assegnato lo strumento. Esso diventa a tutti gli effetti materia di studio ordinaria, ovvero OBBLIGATORIA ed oggetto di valutazione per l’intero triennio di frequenza, come qualsiasi altra materia scolastica.

L’acquisto dello strumento è a carico delle famiglie ma, grazie al contributo della Municipalità di Marghera e del Comitato Genitori, la nostra scuola mette a disposizione degli studenti alcuni strumenti musicali in comodato d’uso gratuito.

A cosa serve

Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

veic870002@istruzione.it

Telefono

041/920106

Info

PROFESSORI DI STUMENTO

FIORIN MAURO

mauro.fiorin@icgrimani.edu.it

FLAUTO TRAVERSO

POLESINANTI MARCO

marco.polesinanti@icgrimani.edu.it

SAXOFONO

CORSO FRANCESCO

francesco.corso@icgrimani.edu.it

PERCUSSIONI

TIANO EUGENIO

eugenio.tiano@icgrimani.edu.it

TROMBA TROMBONE

Criteri e istruzioni test orientativo-attitudinale 2022-2023_1.pdf

Perché l'Indirizzo Musicale.pdf

Regolamento Indirizzo Musicale ai sensi D.I. n. 176 del 01.07.2022_Grimani_1.pdf

Strumenti musicali in comodato d'uso gratuito.pdf